Come nasce
ASD Oltredanza
L’associazione “Asd Oltredanza – Progetti in movimento” è nata a Matera nel 2014 con Rossella Iacovone in qualità di presidente e direttrice artistica, ballerina e coreografa che ha maturato la sua esperienza di formazione professionale in diverse scuole di danza italiane e la creatività coreografica come solista e corpo di ballo in diverse compagnie internazionali. La sua esperienza e la sua dedizione per la danza giocano un ruolo fondamentale nello svolgimento del suo lavoro ampliando le sue conoscenze grazie alla collaborazione di ballerini e coreografi esperti presenti sul territorio come Marco Magrino, Stefania De Mattia e Serena Di Lecce.
Nel 2018 Rossella Iacovone e Marco Magrino fondano la prima compagnia di danza a Matera, dal nome “OLTREDANZA” dando vita al primo spettacolo dal nome “Metamorfosi del sé”.
Nata nel cuore della realtà materana, dove è in continua crescita il contesto artistico e culturale, l’Asd Oltredanza ha promosso diversi eventi e performance associate anche alle arti figurative, teatrali, letterarie, musicali.
Lo scopo dell’associazione è stimolare la creatività dei giovani accompagnandoli in un percorso di studio professionale capace di offrire le migliori tecniche e metodologie nell’ambito della danza classica e contemporanea.
STAFF
Insegnanti

Rossella Iacovone
Direttrice artistica dell’associazione e insegnante di danza classica, tecnica punte, modern, contemporaneo, laboratori coreografici, comincia gli studi all’età di 6 anni a Matera. Nel 2010 lavora come danzatrice nella compagnia “Oplas” per la produzione di spettacoli in Svizzera, Germania, Croazia, Vietnam e Thailandia oltre che in Italia.
Nel 2012 partecipa al programma televisivo “Musical’s Talents”. Dallo stesso anno entra a far parte della compagnia junior “Balletto Lucano” come ballerina solista per spettacoli a Parigi, nel festival Argojazz e nel Premio Roma 2013 dell’Accademia Nazionale. Nel biennio 2013/2015 partecipa ad eventi con performance come coreografa e performer nel territorio Lucano. La sua prima produzione, nel 2015, è “AUTENTRAVEL: BENVENUTI NELL’ERA DELL’AUTENTICITÁ”.
Nello stesso anno fonda l’associazione Asd Oltredanza e offre la possibilità di esperienza di palcoscenico alle allievi promettenti, continuando la sua attività di coreografa e insegnante ampliando l’esperienza professionale ospitando artisti e coreografi di fama internazionale. Nel 2018 fonda la compagnia di danza contemporanea di Matera “Oltredanza”.

Marco Magrino
Insegnate di Modern per l’Asd Oltredanza, inizia a studiare a Matera nel 1990. Nel 1995 viene ammesso alla scuola di danza del “Teatro dell’Opera di Roma”. Nel settembre 2001 è ammesso previa selezione ad un corso di formazione professionale a numero chiuso presso la Scuola di “Opus Ballet” e del “Balletto di Toscana” dirette da Rosanna Brocanello e Cristina Bozzolini. Dal settembre 2002 al febbraio 2004 è nel corpo di ballo dello spettacolo “Notre Dame de Paris” come ballerino di primo cast per le coreografie di Martino Muller. Dal febbraio 2005 al luglio 2006 Cristina Bozzolini gli permette di entrare nel corpo di ballo del “Balletto di Toscana Junior” da lei diretto e gli dà l’opportunità di creare una coreografia per i danzatori colleghi e partecipa per due anni consecutivi al Festival di Todi diretto da Vittoria Ottolenghi nella cui manifestazione saranno presenti ospiti di spicco sulla scena internazionale come Roberto Bolle, George Janku, Heather Parisi. Nel gennaio 2006 con il “Balletto di Toscana Junior” diretto da Cristina Bozzolini, danza per l’inaugurazione del R.E.D (Reggio Emilia Danza) in cui prende parte ad una prima creazione con il coreografo Walter Matteini dal titolo “Corsi e Ricorsi”. Dal settembre 2006 al febbraio 2008 entra a far parte della compagnia “Aterballetto” diretta da Mauro Bigonzetti che gli permette di danzare in gran parte del mondo in tournée intercontinentali. Nel febbraio 2007 al festival del R.E.D (Reggio Emilia Danza) danza si esibisce in “Heart’s Labyrinth” di Jiri Kylian dopo aver superato una selezione interna tra colleghi di Aterballetto. Nel marzo 2007 in occasione del “Gala (dei) Ritorni” al Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia, viene scelto per una comparsa nella prima mondiale di “27’ 52’’” di Jiri Kylian. Dal maggio al luglio 2008 è impegnato nella produzione di Balletto 90 diretto da Paola Catalani per la creazione dello spettacolo “SAHARA” coreografato da Walter Matteini e in scena per la prima volta all’interno del festival internazionale “Invito alla Danza” diretto da Marina Michetti. Dal gennaio 2009 al febbraio 2011 lavora nella I’M Perfect Dancers Compagnia Balletto 90 diretta da Walter Matteini e Paola Catalani in cui gli viene assegnato il ruolo di assistente alla coreografia nelle nuove creazioni di Suspended, Twin Bed, Bolero di Walter Matteini portate in scena anche in occasione dei Festival di Cannes e Regensburg.

Serena Di Lecce
Insegnate di Propedeutica e danzatrice, classe 1993. Comincia a studiare danza all’età di 5 anni a Matera. Dal 2014 danza per diverse produzioni coreografate da Rossella Iacovone. Dal 2015 collabora attivamente nell’asd Oltredanza diretta da Rossella Iacovone. Insegnante di Giocodanza, Propedeutica e avviamento alla danza, insegna presso l’associazione e partecipa come danzatrice, organizzatrice, assistente coreografa e collaboratrice esecutiva alle svariate produzioni artistiche che l’asd mette in opera. In continuo aggiornamento per dare la possibilità ai propri allievi di studiare in maniera ottimale.

Stefania De Mattia
Insegnate di Hip Hop e danzatrice, classe 1989. Si forma a Roma presso il centro polisportivo Eschilo1 studiando con docenti di fama internazionale tra i quali Caterina Felicioni, Peter Valentin, Ilenja Rossi, Mr. Nevo e Daniele Baldi. Iscritta all’Ida Hip Hop School consegue il Diploma da Insegnante di danza e comincia il suo percorso lavorativo presso la sua scuola di formazione. Nel 2016 torna nella sua terra natìa e aggiorna la sua formazione da Insegnante di danza di Street Dance, Danza Moderna e Contemporanea diplomandosi attraverso il percorso S.Na.Q. Affamata di sapere, ottiene il diploma di II Livello come Istruttrice di Pilates e, dopo un percorso lavorativo e formativo insieme all’ Aps Uisp Matera, viene iscritta come Istruttrice all’Albo Nazionale Uisp – Unione Italiana Sport Per Tutti, per cui diviene anche membro del consiglio direttivo alla data attuale.
insegnanti
Collaborano con noi
Jorge Seijo Alvarez
WORKSHOP DI TECNICA CLASSICA
VAI AI CORSI ›
Francesco Rondinone
BUILD YOUR HEALTH
VAI AI CORSI ›
Adriana Cordero Perez
LABORATORI DANZA ARTETERAPIA
VAI AI CORSI ›